Sale caldo: rimedio per cervicale, mal di schiena, ma non solo!

 

Sicuramente avrai già sentito parlare degli effetti benefici del Sale Grosso caldo e del Sale Grosso freddo, rappresentando un rimedio naturale, economico e senza grosse controindicazioni. 

Il sale possiede numerose proprietà terapeutiche

Già le popolazioni antiche lo utilizzavano, sia per terapie esterne come bagni, pediluvi, disinfezione di ferite, impacchi, sia per via orale (contro forme di debolezza, svenimenti) ed addirittura per la sfera emotiva per abbandonare vecchie abitudini e per vincere inquietudini, ansie e depressioni.

È importante che il sale sia completamente naturale e non trattato, come quello integrale oppure il sale dell’Himalaya; il suo vantaggio, soprattutto di quelli appena citati, è la sua particolare ricchezza di minerali, che vengono assorbiti dal corpo insieme al calore e possono assorbire l’eccesso di umidità o infiammazione. 

Il sale grosso se riscaldato o raffreddato rappresenta un valido aiuto in caso di: 

  • raffreddore 
  • contrazioni muscolari 
  • contusioni
  • infiammazioni
  • distorsioni
  • ematomi
  • tutte quelle volte in cui si ha la necessità di un impacco caldo o freddo.

I cuscini di sale possono essere riprodotti anche in casa e sono utilizzabili sia caldo sia freddo.  

Inoltre, se posizionato all’altezza dei reni, funziona da energizzante.

VUOI CONOSCERE IL TUO LIVELLO DI ENERGIA?

Scarica la guida gratuita "Qual'è il tuo livello di energia?"

SALE GROSSO A CALDO

Il suo effetto immediato e duraturo rappresenta un rimedio in caso di cervicale, mal di schiena, mal di denti, mal d’orecchi, raffreddore, contrazioni muscolari, torcicollo, dolore al ginocchio o articolare in genere, reumatismi e in tutti quei casi in cui è consigliabile le applicazione di impacchi caldi.

Come preparare il sale caldo

Versare un pugno di sale grosso, o la quantità necessaria, in una pentola, fai riscaldare fino a quando il sale comincia a rilasciare un po’ di fumo, quindi spegni il fornello e verso il contenuto in un pezzo di tela, meglio cotone o in un asciugamano.

Se invece sei dotato di un cuscino già confezionato contenente sale puoi riscaldarlo in forno a 60°C, oppure appoggiarlo su un termosifone o nel forno a microonde, fino a scaldarlo completamente.

FAI ATTENZIONE CHE NON SIA TROPPO CALDO PERCHE’ SI RISCHIA L’USTIONE!

Poi appoggialo alla zona del corpo interessata per 15-20 minuti o fino al suo iniziale raffreddamento. Puoi ripetere l’operazione anche più volte al giorno con lo stesso sale.

 

SALE GROSSO A FREDDO

A freddo rappresenta un rimedio molto efficace in caso di gonfiori, distorsioni, infiammazioni, mal di testa, contusioni, tumefazioni, slogature e in generale quando si ha la necessità di raffreddare una zona specifica del corpo.

Come raffreddare il sale

Riporre il cuscino in freezer, con la sola precauzione di chiuderlo bene in un sacchetto di plastica affinché il sale non assorba l’acqua e si trasformi in un unico blocco. Una volta raffreddato, togliere sacchetto di plastica ed utilizzarlo sulla zona interessata. Anche questo può essere usato più volte.


Per sapere se il tuo problema necessita di sale raffreddato o riscaldato, verifica l’origine del sintomo: spesso traumi e contusioni necessitano di freddo, così come dolori da tensione necessitano di calore. Comunque, fai una prova e applica per qualche minuto il sale: se hai la sensazione che il sintomo peggiori, si riacutizzi allora cambia “versione”! Se invece senti immediatamente beneficio, quello è il rimedio giusto per te.

 

In particolare nel video di oggi ti spiego perchè il sale ha effetto, quali sono le indicazioni per l’utilizzo del sale riscaldato, quali del sale raffreddato e come farlo in casa.

E’ molto utile e ti consiglio di non perdertelo!!

Clicca sull’immagine qui sotto per vedere il video integrale.

Sale caldo: rimedio per cervicale, mal di schiena, ma non solo!