Funzioni energetiche del meridiano di Cuore e Intestino Tenue

 

I meridiani di Cuore e Intestino Tenue sono i responsabili della circolazione sanguigna nel corpo nonchè della interiorizzazione e del “far propria” l’esperienza.

Ecco perchè.

 

Lo Shiatsu, che fonda le proprie radici nella Medicina Tradizionale Cinese, agisce sui meridiani energetici, ovvero i canali all’interno dei quali scorre il KI. Quando l’energia scorre liberamente in questi canali, permette il mantenimento dello stato di salute; al contrario un fluire di energia in modo eccessivo oppure in deficit, può generare disfunzioni e malattie, non solo fisiche, ma anche quelle nervose o di carattere emotivo.

L’operatore nel trattamento shiatsu ha il compito di valutare quali sono i meridiani con minor energia e ripristinare il loro normale fluire.

I Meridiani principali sono dodici e a coppie appartengono ad uno dei 5 elementi della natura (Acqua, Legno, Fuoco, Terra e Metallo). I Meridiani di Cuore e Intestino Tenue fanno parte dell’elemento FUOCO detto primario (fanno parte del Fuoco Secondario altri 2 meridiani: Mastro del Cuore e Triplice Focolare di cui non parliamo in questo articolo).

In questo stadio energetico infatti, ciò che è stato acquisito negli stadi precedenti, viene assimilato e convertito in materiale utilizzabile e quindi integrato all’interno del corpo.

Se si pensa infatti alla funzione dell’intestino tenue si nota come in effetti esso raccolga in materiale digerito dallo stomaco, lo elabori e riversi nel torrente circolatorio solo ciò che serve all’Uomo (il cibo diventa sangue e carne), il resto lo manda all’intestino crasso per essere eliminato.

Analogamente accade per le nostre energie: quando viviamo situazioni, esperienze, letture, l’energia Fuoco, quando in equilibrio, fa si che esse diventino parte di noi. Questo ci permette di creare il nostro bagaglio di vita  e le “lezioni” apprese ci consentono di non commettere più gli stessi errori.

 

A questo livello si manifesta la capacità di mettersi in relazione con sè stessi e con gli altri. L’empatia è particolarmente sviluppata in questo stadio energetico e permette di connettersi con gli altri ma, nello stesso tempo, di rispettare i propri bisogni. 

 

E’ l’energia presente in estate quando la natura è al massimo della propria espansione: dopo la stagione invernale dove il seme nascosto ha attecchito al suolo, dopo la primavera che ha permesso il nascere della pianta dalla terra, nell’estate vi è un tripudio di fiori e frutti.

Durante la stagione estiva il caldo e il sole ci fa desiderare di uscire, di incontrare persone: non a caso la gioia e l’allegria sono collegate a questo elemento!

In particolare il Meridiano di Cuore garantisce armonia dei nostri sentimenti, colmandoci di calma interiore e di chiarezza.

Il Meridiano di Intestino Tenue separa le immagini, i pensieri e le esperienze ricevute dall’ambiente, in utili oppure in dannosi.

L’energia Fuoco permette di stabilire un ponte tra materiale e spirituale; agire e pensare; attività ed armonia.

 

 

MERIDIANO DI CUORE

Risultati immagini per MERIDIANO DI CUORE

Il cuore riceve dall’intestino tenue il nutrimento e fa circolare il sangue. Questo permette ai 2 meridiani di essere riconosciuti come i regolatori del flusso energetico in ogni cellula del nostro corpo.

Inoltre il cuore riceve gli stimoli esterni, provenienti dai 5 sensi, e li decodifica ottenendo risposte congrue. A me piace dire che la sua energia ci permette di vivere “emozionalmente” la vita. All’interno del cuore risiede lo shen, parola difficilmente traducibile, ma che potremmo definire come “energia spirituale“, che si manifesta sotto forma di coscienza, consapevolezza, intuizione. Convoglia a sè tutti i messaggi emotivi e psicologici provenienti dagli altri meridiani, dando poi conferme e informazioni a sua volta.

 

Quando l’energia del meridiano di cuore è in equilibrio… la persona ha la capacità di ascoltare le proprie emozioni, di lasciarle fluire ed emergere senza bloccarle. In particolare:

    • si ha la capacità di vivere con la giusta emozione il momento che sto passando;
    • riesco a sentire l’emozione nella giusta intensità e viverla per il tempo necessario per metabolizzarla;
    • facilità a relazionarmi;
    • di esprimere gioia, allegria e affetto.

 

Quando l’energia del meridiano di cuore è in disequilibrio… la persona subisce un’inversione energetica per cui non ha più la capacità di riconoscere, esprimere e lasciare andare le emozioni. In particolare:

    • si presenta ansia, irrequietezza e fiato corto;
    • insonnia;
    • tensione zona delle scapole;
    • tic nervosi;
    • problemi cardiaci o di circolazione sanguigna;
    • reazioni incontrollate;
    • crisi di panico;
    • egocentrismo;
    • continua richiesta di attenzione e conferme.

In particolare la persona necessita di essere “alimentata” costantemente, come un fuoco che necessariamente deve essere nutrito con la legna per poter manifestare il suo potere. Allo stesso modo la persona con un disequilibrio nel meridiano di cuore risulta essere egocentrico e particolarmente assillante nella ricerca di attenzioni, anche gesticolando.

 

Secondo la Medicina Cinese al meridiano di cuore è associato l’organo della lingua: problemi del linguaggio come balbuzie, afasia, parlare senza sosta o difficoltà ad articolare le parole possono essere legati a disequilibri dell’energia di cuore.

Sul viso si può notare un disequilibrio del meridiano di cuore nella carnagione: un colorito rosso o paonazzo con presenza di capillari denota un eccesso energetico; un colorito pallido indica una carenza (pelle tesa e quasi trasparente). Un taglio sulla punta del naso potrebbe far pensare ad una debolezza di cuore.

VUOI CONOSCERE IL TUO LIVELLO DI ENERGIA?

Scarica la guida gratuita "Qual'è il tuo livello di energia?"

MERIDIANO DI INTESTINO TENUE

Risultati immagini per intestino tenue percorso

La funzione dell’intestino tenue è quella di separare il puro dall’impuro, quindi in stretta relazione con la chiarezza mentale e la capacità di discernere.

La vita ci porta a continui cambiamenti e l’energia di questo meridiano ci aiuta a prendere e a trattenere cose e persone, ma anche separarci da esse e lasciarle.

Inoltre in caso di forti traumi o shock emotivi, l’intestino tenue mantiene il sangue a livello dell’addome (dai cinesi definito HARA) per evitare che il sangue troppo violentemente arrivi al cuore. Se così fosse infatti potrebbe essere che il cuore non sia in grado di sostenere il peso del trauma e così scompensare l’intero sistema mente-corpo.

 

Quando l’energia del meridiano di intestino tenue è in equilibrio… la persona sa integrare le esperienze come lezioni di vita oltre che permettere una buona circolazione delle sostanze nutritive. In particolare:

    • sicurezza;
    • capacità di vedere chiaramente e prendere decisioni in linea con il proprio sentire;
    • manifestazione delle proprie emozioni;
    • buona funzione intestinale.

 

Quando l’energia del meridiano di intestino tenue è in disequilibrio… la persona ha difficoltà a dare sfogo alle proprie emozioni. In particolare:

    • difficile digestione;
    • anemia;
    • dolori addominali;
    • cefalea;
    • emorroidi;
    • mancanza di fiducia in sè stessi;
    • introversione e timidezza;
    • alterazione funzioni intestinali (stipsi o diarrea).

Sul viso si nota un alterazione energetica di questo meridiano nella parte interna del labbro superiore e al centro della fronte (una ruga ad esempio).

 

Questi 2 meridiani raggiungono il massimo picco energetico tra le ore 11 e le ore 13 per il cuore e dalle ore 13 alle ore 15 per intestino tenue. Per questo è importante rilevare se si presentano disturbi in queste fasce orarie (es. ci si sente stanchi sempre verso ora di pranzo…).

 

Cosa fare quindi se presentiamo uno o più dei sintomi sopra elencati?

 

ALIMENTAZIONE

Il sapore amaro favorisce lo scorrere dell’energia di cuore e intestino tenue. Un’alimentazione amara raffredda e porta l’energia verso il basso. Durante la stagione estiva l’alimentazione ci aiuta a gestire gli eccessi di calore ed eventuali disidratazioni. In questo ci vengono in aiuto le verdure e la frutta di stagione. 

Attenzione anche alle cotture: evitare quelle che riscaldano come gli stufati, al forno, le fritture, dando la preferenza invece alle cotture brevi, al vapore, marinature o saltate in padella. 

Evitare cibi pesanti come carni, uova e l’uso abbondante di olio in cottura. 

 

MASSAGGIO ADDOMINALE

Una tecnica molto valida per rinvigorire l’energia dell’elemento Fuoco è il massaggio addominale. Si tratta di una pratica di autotrattamento che consente di portare equilibrio energetico al centro (dove si trovano il cuore e l’intestino). Se poi dopo il massaggio applichiamo una fonte di calore, attraverso l’utilizzo della semplice borsa dell’acqua calda, il nostro intestino ci ringrazierà! 

 

AUTOSHIATSU E STRETCHING DEI MERIDIANI

L’autoshiatsu e lo stretching dei meridiani si pongono come obiettivo il saper ascoltare il proprio corpo durante l’esecuzione degli esercizi e riuscire a concentrarsi su ogni zona trattata. Lo scopo degli esercizi è di favorire il libero fluire del Qi all’interno dei meridiani, presupposto questo per una corretta funzionalità dell’organismo. Per ogni coppia di meridiani vi sono degli esercizi specifici.

Uno degli Stretching del meridiano di Cuore e Intestino tenue è questo, ecco come eseguirlo:

Immagine correlata

 

Posizione seduta, pianta dei piedi a contatto (posizione della farfalla). Incrociare le mani e agganciarle ai piedi. Inspirare profondamente ed espirando piegare il tronco in avanti e lasciarlo cadere rilassato, avvicinandolo il più possibile alle gambe. I gomiti se si riesce si piegano esternamente alle gambe.Respirare profondamente 2-3 volte in questa posizione cercando di  liberare ad ogni espirazione ogni tensione muscolare e ascoltando lo stiramento lungo le gambe e sulla schiena. Risalire espirando e tornare in posizione eretta riavvolgendo la schiena, a partire dai lombi, una vertebra alla volta, fino a giungere alle cervicali ed infine alla tesa.

Se ti è piaciuto l’articolo o hai dubbi, lasciami un commento qui sotto. Sarò felice di leggerti.