Meridiani energetici di Vescicola Biliare e Fegato

I meridiani di Vescicola Biliare e Fegato sono i responsabili dell’immagazzinamento, deposito e distribuzione dell’energia vitale, delle sostanze nutritive e del sangue.

 

Lo Shiatsu, che fonda le proprie radici nella Medicina Tradizionale Cinese, agisce sui meridiani energetici, ovvero i canali all’interno dei quali scorre il KI. Quando l’energia scorre liberamente in questi canali, permette il mantenimento dello stato di salute; al contrario un fluire di energia in modo eccessivo oppure in deficit, può generare disfunzioni e malattie, non solo fisiche, ma anche quelle nervose o di carattere emotivo. L’operatore nel trattamento shiatsu ha il compito di valutare quali sono i meridiani con minor energia e ripristinare il loro normale fluire.

I Meridiani principali sono dodici e a coppie appartengono ad uno dei 5 elementi della natura (Acqua, Legno, Fuoco, Terra e Metallo). 

 

I meridiani energetici di Vescicola Biliare e  Fegato fanno parte dell’elemento LEGNO.

 

Secondo la tradizione cinese, il Legno ha in sè le caratteristiche dell’albero:  immaginiamo il bambù, una pianta verde, che cresce velocemente e con un forte germoglio e che rimane flessibile nonostante la sua grande stabilità. La mancanza di flessibilità infatti contraddistingue un disequilibrio di questa energia, a livello fisico con rigidità dei muscoli e tendini, soprattutto delle spalle; a livello mentale con forte rigidità nei pensieri, mancanza di pazienza o scatti d’ira. 

L’elemento Legno è caratterizzato da movimento verso l’alto, volto a portare in superficie ciò che è nascosto, perciò rappresenta l’energia del risveglio, della crescita: lo si nota nel seme che germoglia, nella la crescita del bambino che sta diventando un uomo, nello svilupparsi di un progetto, nel sorgere del sole e il suo salire l’orizzonte.

Ma l’energia legno manifesta il suo massimo picco in primavera, quando qualsiasi tipo di vegetale, fiore, arbusto, germoglia, iniziando a crescere e svilupparsi. Con l’arrivo della Primavera anche l’Uomo si risveglia dal letargo invernale e tutti noi desideriamo uscire, conoscere persone, muoverci in mezzo alla natura.

I meridiani associati sono Vescicola Biliare e Fegato: sono dislocati nella parte laterale del corpo e la loro energia entra in gioco quando il corpo si gira a destra e a sinistra, come nel caso in cui idealmente una persona valuta tutte le possibilità che ha davanti e sceglie che strada prendere. 

 

La funzione della Vescicola Biliare è quella di immagazzinare la bile prodotta dal fegato e di riversarla nel duodeno al momento del pasto e la sua funzione primaria è legata alla capacità di prendere decisioni (associato anche alla bile come fonte di forza e coraggio) e all’elasticità mentale.

La funzione del Fegato è quella di immagazzinare le sostanze nutritive per poi cederle quando bisogno. Inoltre mantiene un adeguato volume di sangue nel circolo sanguigno, oltre che neutralizzare le sostanze nocive, come farmaci, batteri… Per questo è associato alla vitalità del corpo, della mente e all’entusiasmo.

 

La condizione energetica si riflette anche sulle unghie e negli occhi ( inteso anche come visione); inoltre sono associati ai tendini (in particolare al tendine d’Achille), agli organi sessuali e al movimento delle articolazioni. Sintomi o disagi legati a queste sfere potrebbero essere legati a disequilibri energetici dei 2 meridiani.

VUOI CONOSCERE IL TUO LIVELLO DI ENERGIA?

Scarica la guida gratuita "Qual'è il tuo livello di energia?"

Risultati immagini per meridiano di vescica biliare

MERIDIANO DI VESCICOLA BILIARE

La Vescicola Biliare controlla la distribuzione delle sostanze nutritive in tutto il corpo, la quantità e il bilanciamento degli enzimi digestivi (includendo saliva, succo pancreatico, bile ed enzimi intestinali) e controlla anche gli ormoni della tiroide. È anche l’organo collegato alla capacità di prendere decisioni e decidere la reazione o il decorso dell’azione.

 

Quando l’energia del meridiano di Vescicola Biliare è in equilibrio… la persona si presenta lucida nel valutare le opportunità, decisa e responsabile. E’ flessibile, dinamica e con voglia di fare e intraprendere nuovi progetti.

Quando l’energia del meridiano di Vescicola Biliare non è in equilibrio… la persona si presenta estremamente indecisa, stanca, tendenza all’eccessivo autocontrollo, anche tenendo a freno la rabbia. Irascibile e nervosa anche con scatti d’ira. Si presenta inoltre rigida, particolarmente a livello della mascella e del collo, perchè i denti si serrano e i muscoli di collo e spalle di tendono. 

Fisicamente si manifesta con:

  • emicrania
  • alternanza di stipsi e diarrea
  • agitazione e iperattività
  • contratture a collo, spalle, braccia e gambe
  • difficoltà visive
  • difficoltà digestive
  • insonnia
  • allergie

Alterazioni energetiche si possono notare anche a livello oculare con una colorazione giallastra delle sclere, ma anche su tutto il corpo.

 

Risultati immagini per meridiano di fegato

MERIDIANO DI FEGATO

L’energia del fegato regola, attraverso il sangue, il buon funzionamento, l’elasticità e il vigore dei muscoli, dei legamenti e dei tendini. Per la medicina tradizionale cinese il fegato presiede all’importante funzione di raccogliere e convogliare su di sé il sangue presente nelle diverse parti dell’organismo, per poterlo poi rimettere in circolo ridistribuendolo in base alle necessità dei singoli organi e del corpo nel suo insieme.

 

Nella lettura psicosomatica, il collo, sede di sintomi da alterazione energetica, rappresenta l’unione tra la testa, sede della razionalità, e il torace, sede dell’emotività. Quando queste due zone sono distese e rilassate vuol dire che esiste armonia tra sentimento e ragione.

Diversamente, quando non vi è comunicazione tra cuore e mente, quando vi è una frattura, ecco che manifestiamo soprattutto disagio emotivo.
Proviamo ogni tanto chiederci come stiamo vivendo, se stiamo dando espressione alle nostre emozioni e ai nostri sentimenti o se al contrario, presi dal turbinio dei ritmi di lavoro troppo intensi, ci stiamo allontanando sempre di più del nostro “sentire”, richiudendo il nostro corpo in una corazza rigida.

Quando l’energia del meridiano di Fegato è in equilibrio… la persona si sente vitale, entusiasta, con spirito d’iniziativa. Ha l’energia necessaria per affrontare nuovi progetti, cambiamenti e li affronta con responsabilità.

Quando l’energia del meridiano di Fegato non è in equilibrio… l’individuo è estremamente impaziente, incoerente, irritabile e si fa prendere dalla rabbia in modo incontrollato.

Fisicamente si manifesta con:

  • cefalea muscolo-tensiva 
  • torcicollo
  • contrattura zona nuca, spalle
  • insonnia
  • crampi alle gambe
  • nausea o vomito
  • cistiti
  • infiammazione agli organi genitali.

 

L’emozione legata a questa energia è la Rabbia che è indispensabile quando si deve reagire al senso di ingiustizia.

Quando però la rabbia non è espressa, ma anzi è lasciata depositare comprimendosi,  si trasforma in collera, che si può riversare su sè stessi o all’esterno.

Se ci si pensa, da dove nasce la COLLERA? Nasce dalla zona sotto diaframmatica (fegato) e che si porta rapidamente verso l’alto e verso l’esterno con un movimento che ricorda proprio quello della primavera. Acquisiscono allora un significato diverso frasi della nostra tradizione popolare come “mangiarsi il fegato dalla rabbia”, “diventare verde dalla rabbia”, “avere fegato” per esprimere coraggio e capacità di buttarsi nelle situazioni.  

 

I suddetti meridiani raggiungono il loro massimo picco energetico dalle ore 23 alle 3 di notte dove la frequenza cardiaca, la temperatura e la pressione arteriosa si abbassano e il fegato e la vescicola biliare disintossicano il corpo. In particolare il fegato garantisce l’irrorazione sanguigna dell’apparato locomotore e distribuisce in tutto il corpo l’energia utile per affrontare la giornata al risveglio. E’ necessario però passare queste ore dormendo un sonno profondo e non disturbato. 

 

Cosa fare quindi se presentiamo uno o più dei sintomi sopra elencati?

 

ALIMENTAZIONE

Il sapore collegato all’elemento Legno è l’ACIDO che astringe, comprime e aiuta il sistema del fegato a non strafare. Non eccedere però con questo sapore perchè potrebbe diventare “tossico” e dannoso (ad esempio sconsigliato quando siamo nervosi e stressati. In questo caso utilizzare cibi dolci). Alimenti dal sapore acido sono limone, arancia, pompelmo, mango, albicocca, pomodoro, carciofo, yougurt…

Se si vuole aiutare il nostro fegato inoltre l’alimentazione deve ridurre il più possibile l’uso di grassi, zuccheri, alcool, caffè, latticini, salumi, cibi precotti e confezionati.

Prediligere invece tutte le verdure verdi (colore tipico dell’energia Legno) di stagione, come spinaci, bietole, tarassaco, carciofi, sedano, prezzemolo… Anche le modalità di cottura si alleggeriscono rispetto a quelle utilizzate in inverno: ora utili cotture al vapore, saltate dove il cibo ridotto in piccoli pezzi viene cotto velocemente e ad alte temperature.

 

DEPURAZIONE FEGATO

Vicino ad una alimentazione sana abbinare periodicamente delle giornate “disintossicanti” con alimentazione leggera accompagnata da tisane depurative e drenanti.

Il momento migliore per farlo è senza dubbio quello che precede l’avvento della primavera, per accompagnare corpo e mente al risveglio, tipico di questo momento dell’anno. Esistono in commercio anche prodotti naturali a base di carciofo, tarassaco, cardo mariano curcuma e rosmarino che aiutano a depurare il corpo ma soprattutto il fegato. 

 

AUTOSHIATSU E STRETCHING DEI MERIDIANI

L’autoshiatsu e lo stretching dei meridiani si pongono come obiettivo il saper ascoltare il proprio corpo durante l’esecuzione degli esercizi e riuscire a concentrarsi su ogni zona trattata. Lo scopo degli esercizi è di favorire il libero fluire del Qi (energia) all’interno dei meridiani, presupposto questo per una corretta funzionalità dell’organismo. Per ogni coppia di meridiani vi sono degli esercizi specifici.

Uno degli Stretching del meridiano energetico di Vescicola Biliare e Fegato è questo, ecco come eseguirlo:

Risultati immagini per stretching vescica biliareSeduti a terra, divaricare gli arti inferiori senza piegare le ginocchia e tenendo i piedi a martello, cioè perpendicolare le gambe. Inspirare, sollevare le braccia verso l’alto, incrociare le due mani, girarle con i palmi rivolti verso il cielo, ed espirando ruotare lateralmente verso destra mantenendo il braccio sinistro sopra alla testa. Ad ogni espirazione cercare di far scendere il fianco destro verso la coscia destra.

Mantenere la posizione inizialmente per 30 secondi per poi arrivare anche al minuto e oltre. Ad ogni espirazione cercare di allungare sempre di più senza mai superare il proprio limite, condizione che si manifesta con dolore, bruciore o tremore. In questo caso tornare leggermente indietro nello stretching. Ritornare lentamente riportando le braccia verso il cielo. Eseguire su lato sinistro.

Se hai trovato interessante questo articolo condividilo con amici e conoscenti e lasciami un commento. 

Hai curiosità o dubbi? Scrivimi e ti risponderò!

Altri articoli che ti potrebbero interessare ;)

I Meridiani energetici nello shiatsu

I Meridiani energetici La Medicina Cinese considera la struttura umana formata non soltanto dalle ossa, dai muscoli, dai tessuti e dal sangue, ma anche dalle energie. In oriente questa energia primaria viene chiamata “Ki” e circola attraverso…


2 Commenti8 Minuti

Il canto dei Mantra nello shiatsu

Il canto dei Mantra nello Shiatsu Il canto dei Mantra viene utilizzata anche nella mia pratica shiatsu, ma per capire come utilizzarlo al meglio partiamo dal suo significato. Il termine MANTRA è formato da 2 particelle: man ovvero Mente e tra che…


0 Commenti7 Minuti