La Teoria dei 5 Elementi o 5 Trasformazioni
Per spiegare la Teoria dei 5 elementi o la Teoria delle 5 trasformazioni bisogna partire dal concetto di Yin e Yang.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese il massimo dell’espansione energetica è detto YIN e il massimo della contrazione energetica è detto YANG. Ogni manifestazione della vita e del mondo intero per gli orientali segue l’alternanza di queste due forze: le stagioni, le fasi lunari, le fasi della vita, i momenti del giorno e della notte e così via. Per approfondire questo concetto ti invito a leggere questo articolo.
Tra questi due massimi opposti troviamo i 5 Elementi che rappresentano gli stadi intermedi cioè dove l’energia si trasforma costantemente, passando da un elemento ad un altro, prendendo il nome di “Teoria delle 5 trasformazioni”.
La “Teoria dei 5 Elementi” descrive sinteticamente il processo ciclico di nascita, crescita, sviluppo, declino, morte e rinascita di tutti i fenomeni, gli esseri e le cose.
La caratteristica più importante di queste Cinque Fasi è il rapporto reciproco, che permette ad ogni fase di promuovere o di inibire l’attività delle fasi ad essa collegate: il Legno alimenta il Fuoco che produce la Terra che genera il Metallo da cui prende origine l’Acqua che alimenta il Legno (e via con un nuovo processo ciclico).
Se i diversi stadi di trasformazione riescono a realizzarsi pienamente le capacità dell’individuo di condurre un’esistenza sana sarà potenziata. Se altrimenti le energie rimangono bloccate oppure se una fase e’ troppa stimolata rispetto ad un’altra compaiono disarmonie, tensioni o confusione sia fisici sia mentali.
I cinque elementi prendono nomi metaforici che spesso danno indicazioni importanti sulla loro natura. Essi sono: Acqua, Legno, Fuoco, Terra e Metallo.
Lo shiatsu ha lo scopo di individuare se e dove ci sono delle energie bloccate e di portarvi equilibrio attraverso la stimolazione di punti lungo i percorsi dei Meridiani ovvero i canali lungo i quali scorre l’energia.
Ogni elemento ha delle caratteristiche proprie che si enfatizzano o riducono a seconda della carica energetica presente.
- Acqua: è il movimento dell’energia che va verso il basso fino a raggiungere il punto più profondo, poi si dispone orizzontalmente fluttuando. E’ legata al lato oscuro, all’inconscio, al sonno ed alla morte a cui segue la rinascita.
- Legno: è il movimento dell’energia che sale verso l’alto. Rappresenta l’infanzia e la crescita. E’ il tenero filo d’erba che germoglia in primavera bucando il terreno ancora duro e gelido.
- Fuoco: è il movimento dell’energia che si muove in tutte le direzioni avendo raggiunto il massimo della sua espressione e del suo fulgore. E’ l’albero rigoglioso che da i suoi frutti.
- Terra (intesa come suolo, non il pianeta Terra): corrisponde al movimento dell’energia che raccoglie, accoglie, abbraccia, nutre e sostiene. E’ il momento della raccolta dei frutti della terra e del nutrimento. Rappresenta il momento di transizione ed il cambiamento e quindi la trasformazione e la lavorazione dei frutti del raccolto.
- Metallo: è il massimo dello Yang. Secondo l’I Ching è il padre. E’ il movimento dell’energia che va verso il basso e all’interno. E’ l’introspezione e la maturità.
ELEMENTO ACQUA
Per capire le qualità dell’acqua esaminiamola in natura: l’acqua può essere nei torrenti di montagna che da un’immagine di attività e di movimento, ma può anche essere negli stagni dove ha una immagine calma, profonda e lenta.
Per approfondire leggi qui.
ELEMENTO LEGNO
L’immagine è quella dell’albero che ha radici ben solide, che lo tengono saldo al terreno, e i rami e la chioma che denotano un’energia crescente verso l’alto e verso l’esterno, con un’energia in espansione. Corrisponde alla primavera quando tutta la natura sboccia e germoglia.
Per approfondire leggi qui.
ELEMENTO FUOCO
L’energia fuoco è paragonata al sole che sprigiona calore, come quando naturalmente ci si siede in cerchio attorno al fuoco: qualsiasi sia il posto occupato si riceve sempre la sua energia.
Per approfondire leggi qui.
ELEMENTO TERRA
Se pensiamo alla natura la terra è colei che accoglie, che trasforma e che rigenera: ha infatti la capacità di ricevere, attraverso la decomposizione di foglie, di rami di animali e di trasformarlo e donarlo nuovamente. La funzione principale della Terra è di nutrire sé stessa e gli altri.
Per approfondire leggi qui.
ELEMENTO METALLO
Il Metallo è intendersi come l’oro ovvero come minerale prezioso che, come ogni roccia è freddo, rigido, stabile e pesante. Ma è anche duttile, se lo fondi lo puoi modellare, e cosa importante ha una elevata capacità di conduzione cioè trasmette velocemente variazioni di temperatura, elettricità e magnetismo.
Per approfondire leggi qui.
VUOI CONOSCERE IL TUO LIVELLO DI ENERGIA?
Se ti è piaciuto questo articolo ti invito a condividerlo o a lasciare un commento qui sotto. Sarò felice di leggerti!
Altri articoli che ti potrebbero interessare ;)
I Meridiani energetici nello shiatsu
I Meridiani energetici La Medicina Cinese considera la struttura umana formata non soltanto dalle ossa, dai muscoli, dai tessuti e dal sangue, ma anche dalle energie. In oriente questa energia primaria viene chiamata “Ki” e circola attraverso…
4 Settembre 2018Newstrattamento shiatsu,shiatsu,meridiani
2 Commenti8 Minuti
Mettersi alla prova
Mettersi alla prova Quando mi hanno chiesto di sperimentare la mia pratica su un gruppo di ragazzi con delle doti particolari, mi sono sentita allo stesso tempo entusiasta e spaventata… ENTUSIASTA perché le nuove sfide mi stimolano…
0 Commenti2 Minuti
Salve vorrei sapere se avete da suggerirmi qualche articolo che riguarda i cinque elementi applicati al cibo.
Buingiorno MariaLuisa e grazie per il suo interesse.
Sto scrivendo degli articoli proprio su questo ma nel frattempo la invito a vedere i video sul mio canale YouTube Wrika in Shiatsu dove parlo proprio di alimentazione stagionale. Ecco il link della playlist dei video
https://www.youtube.com/playlist?list=PL8QH5W2ZMZCiURL8F8E6o12F_BuT3TIKR
Grazie