I Meridiani energetici

La Medicina Cinese considera la struttura umana formata non soltanto dalle ossa, dai muscoli, dai tessuti e dal sangue, ma anche dalle energie. In oriente questa energia primaria viene chiamata “Ki” e circola attraverso tutto l’organismo servendosi di canali energetici definiti “Meridiani“.

Il concetto di Meridiani Energetici nello Shiatsu è importantissimo in quanto rappresenta la base della filosofia.

 

Come funzionano i meridiani energetici?

Potremmo paragonare il funzionamento di questi canali a quello delle vene e delle arterie: nel sistema circolatorio fluisce il sangue, analogamente nei meridiani fluisce l’energia.

In particolare, l’aria che respiriamo e i cibi di cui ci alimentiamo vengono metabolizzati dai meridiani di Polmone e Milza-pancreas, dando origine all’energia ricaricabile, ovvero quella che “produciamo” quotidianamente.

Associata all’energia costituzionale o non ricaricabile, ovvero quella presente sin dalla nascita ed ereditata dai nostri genitori, formano le energie che noi utilizziamo ogni giorno.

Quando l’energia scorre liberamente all’interno dei Meridiani ci troviamo in uno stato di EQUILIBRIO.

 

Cos’è l’equilibrio energetico?

Si definisce equilibrio quella condizione in cui le energie fluiscono all’interno dei meridiani e quindi ci si trova in uno stato di salute (da intendersi come benessere fisico, mentale ed emozionale).

 

Cos’è il disequilibrio energetico?

Quando invece l’energia all’interno dei canali energetici è bloccata e/o assente ci troviamo in uno stato di malessere da disequilibrio. Le manifestazioni possono essere diverse e presentarsi a più livelli (fisico, mentale ed emozionale).

Infatti quando il Ki che circola nei Meridiani si blocca crea una congestione, un ristagno che, facendo aumentare l’energia, crea spesso dolore e indebolisce di conseguenza l’organo da lui alimentato.

 

L’azione dell’operatore nel trattamento shiatsu, così come lo stretching dei meridiani e l’autoshiatsu, hanno lo scopo di ripristinare il normale fluire all’interno del sistema energetico, riportandolo in equilibrio.

VUOI CONOSCERE IL TUO LIVELLO DI ENERGIA?

Scarica la guida gratuita "Qual'è il tuo livello di energia?"

Quanti e quali sono i meridiani energetici?

I Meridiani principali sono 12 e prendono il nome dagli organi.

Sono presenti su entrambi i lati del corpo e fanno circolare il Ki in tutto l’organismo:

  • cinque Meridiani, che operano in profondità (chiamati Yin), sono collegati ad un organo pieno (Milza, Fegato, Cuore, Polmone, Rene)
  • cinque, che operano in superficie (chiamati Yang), sono collegati ad un viscere vuoto (Cistifellea, Stomaco, Intestino tenue, Intestino crasso, Vescica urinaria).

Gli altri 2 Meridiani sono detti Mastro del Cuore e Triplice Focolare e sono complementari fra loro.
Non presiedono al funzionamento di singoli organi, come i 10 sopra, ma a quello di aree più vaste.

Mastro del Cuore o Pericardio gestisce l’energia generata dal movimento cardiaco e regola la circolazione del sangue e degli altri liquidi organici attraverso tutto il corpo.

Triplice Focolare gestisce l’energia generata dal metabolismo della regione cardiaca, della regione gastrica e della regione pelvica (per questo detto triplice). In questo modo provvede alla termoregolazione e all’equilibrio calorico nell’intero organismo. Date le loro funzioni questi due Meridiani influenzano tutti gli organi e tessuti governati dagli altri dieci Meridiani e da questi sono influenzati.

Mappa dei Meridiani Energetici

I Meridiani energetici e gli Elementi

I 12 meridiani si suddividono in 6 coppie e ogni coppia fa parte di un ELEMENTO ovvero una qualità energetica ben precisa, con caratteristiche proprie.

Gli Elementi in natura sono 5 ovvero TERRA, METALLO, ACQUA, LEGNO, FUOCO e rappresentano i 5 stadi dell’energia. Non sono da considerarsi separatamente, ma bensì come una sequenza di caratteristiche energetiche che si susseguono continuamente nell’uomo, nell’ambiente e in tutti gli esseri viventi.

  1. All’elemento Terra corrispondono i Meridiani di Stomaco e Milza-Pancreas che sono associati all’ingestione e la digestione.
  2. All’elemento Metallo corrispondono i Meridiani di Polmone e Intestino Crasso che controllano l’interscambio di energia con l’esterno e l’eliminazione dei rifiuti.
  3. All’elemento  Acqua corrispondono i Meridiani di Reni e Vescica Urinaria che somministrano vitalità e purificano i liquidi del corpo.
  4. All’elemento Legno corrispondono i Meridiani di Fegato e Vescicola Biliare che controllano l’immagazzinamento e la distribuzione dell’energia e degli elementi nutritivi per tutto il corpo.
  5. All’elemento Fuoco Primario corrispondono i Meridiani di Cuore e Intestino Tenue che sono responsabili dell’integrazione e conversione dell’energia. I Meridiani di Mastro del Cuore e Triplice Focolare corrispondono al Fuoco Secondario e controllano la circolazione sanguigna e il sistema linfatico.

 

Quali funzioni hanno i meridiani energetici?

Polmoni e Intestino crasso

Questi 2 meridiani. insieme alla pelle, sono delle membrane che separano l’organismo dal mondo esterno. Dunque, la funzione di questi meridiani è quella di interscambio di energia vitale con l’esterno attraverso la pelle; inoltre il meridiano di polmone dirige la respirazione e ciò conferma l’importanza nel processo di nascita e morte (nasciamo con il primo vagito e moriamo con l’ultimo sospiro).

 

Stomaco e Milza-Pancreas

Hanno il compito di mantenere vivo l’organismo grazie agli alimenti ingeriti. Una volta che il cibo è stato ingerito, una parte dell’essenza viene assorbita dalla milza (questo può spiegare il motivo della vicinanza anatomica tra lo stomaco e la milza), e l’altra arriva all’intestino tenue dove viene assorbito il resto dell’energia utilizzabile.

 

Cuore e Intestino tenue

Questa energia si integra con l’energia proveniente dai polmoni per poi essere distribuita in tutto il corpo.

 

Reni e Vescica urinaria

Questi meridiani hanno il compito di raffinare e adattare l’energia ai diversi sistemi del corpo umano. Nella vescica urinaria avviene la purificazione finale.

 

Mastro del cuore e il triplice focolare.

L’energia già purificata e raffinata viene distribuita in tutti il corpo per nutrirlo e proteggerlo attraverso questi meridiani.

 

Fegato e Vescicola biliare

Trasporta l’energia in eccesso per essere immagazzinata proprio nel fegato ed essere poi liberata dal meridiano della cistifellea quando sarà necessario per soddisfare il fabbisogno fisiologico.

 

Le caratteristiche energetiche tipiche di ogni elemento si riscontrano anche in tutte le cose presenti in natura come le stagioni (l’energia della primavera è diversa dall’energia dell’inverno), le fasi della vita, i punti cardinali, i momenti della giornata ecc..

Per saperne di più guarda questo video!

Altri articoli che ti potrebbero interessare ;)

Perché shiatsu nelle scuole?

Perché shiatsu nelle scuole? Perché lo shiatsu non è solo per adulti! Grazie al contatto dello shiatsu il ragazzino sperimenta: il tocco verso il compagno l’intensità necessaria per farsi sentire sul corpo dell’altro il tocco…


0 Commenti1 Minuti

Meridiani energetici di Vescicola Biliare e Fegato

Meridiani energetici di Vescicola Biliare e Fegato I meridiani di Vescicola Biliare e Fegato sono i responsabili dell’immagazzinamento, deposito e distribuzione dell’energia vitale, delle sostanze nutritive e del sangue.   Lo…


1 Commento13 Minuti