Caratteristiche energetiche Elemento LEGNO
Per comprendere le caratteristiche dell’Elemento Legno osserviamo la natura.
L’immagine è quella dell’albero che ha radici ben solide, che lo tengono saldo al terreno, e i rami e la chioma che denotano un’energia crescente verso l’alto e verso l’esterno, con un’energia in espansione. Corrisponde alla primavera quando tutta la natura sboccia e germoglia.
LA PERSONA LEGNO
La persona legno ha la capacità di:
- decidere e scegliere in quale direzione andare e quale percorso di vita intraprendere
- darsi una meta
- avere un sogno e realizzarlo.
E’ in grado di individuare il momento ideale per manifestare le proprie qualità, maturate con il tempo e con le proprie esperienze. E’ positivo e ottimista, emotivo e sensibile. Molto coraggioso, pratico, paziente e riflessivo.
Quando in disequilibrio diventa impaziente, irritabile, indeciso confuso e disorientato per la difficoltà a prendere decisioni e per la tendenza a perdersi nei dettagli. La rigidità muscolare è un sintomo evidente in quanto questo elemento controlla muscoli e tendini.
CARATTERISTICHE
Può perdere il controllo della situazione dopo aver accumulato rabbia non espressa, che si trasforma in collera. La rabbia è l’emozione del legno che ci permette di reagire spesso ad una ingiustizia; la collera è un sentimento più profondo che parte da dentro e che si porta rapidamente verso l’alto e verso l’esterno(come l’energia legno). Frasi della nostra tradizione popolare vedono proprio questa connessione: “mangiarsi il fegato dalla rabbia”, “sono verde dalla rabbia”, verde in riferimento alla bile prodotta dal fegato.
Il momento della vita corrispondente è la nascita vera e propria, ma anche l’infanzia, momento in cui nella vita avvengono dei cambiamenti psico-fisici importanti e si è mossi da una energia esuberante come quella del bambino che vuole scoprire il mondo.
MERIDIANI
I meridiani di riferimento sono Fegato e Cistifellea posizionati ai lati del corpo come da permettere alla persona di guardare a dx e a sn per scegliere quale strada prendere.
In particolare il fegato lavora di notte per distribuire l’energia dove necessaria per cui è indispensabile riuscire a riposare di notte per non sovraccaricare il fegato.
Sintomi fisici sono insonnia, cefalea soprattutto la muscolo-tensiva dovuta ad un irrigidimento delle fasce muscolari, debolezza articolare, diminuzione della vista.
CONSIGLI
Consiglio:
- depurazione del fegato nella stagione primaverile e meglio ancora nelle settimane che la precedono con prodotti omeopatici che ne permettono la disintossicazione. Prodotti senza zuccheri e alcool che contiene tarassaco carciofo schizandra e bardana, piante purificanti per il fegato
- evitare cibi animali, prodotti da forno, alcool, droghe, zuccheri raffinati
- prediligere i cereali soprattutto l’orzo per l’effetto depurativo e le verdure a foglie verdi
- non sottovalutare l’esercizio fisico di allungamento come lo stretching dei meridiani che non solo rilassano la muscolatura ma controllano anche la respirazione
- autoshiatsu ovvero una attività di autotrattamento per ristabilire equilibrio energetico nel sistema corpo-mente.
Se ti è piaciuto questo articolo ti invito a condividerlo o a lasciare un commento qui sotto. Sarò felice di leggerti!
Altri articoli che ti potrebbero interessare ;)
Caratteristiche energetiche Elemento TERRA
Caratteristiche energetiche Elemento Terra Per comprendere le caratteristiche dell’elemento Terra osserviamo la natura. Se pensiamo alla natura la terra è colei che accoglie, che trasforma e che rigenera: ha infatti la capacità di…
28 Febbraio 2019Newsautoshiatsu,elementi,meridiani,teoria
0 Commenti3 Minuti
Caratteristiche energetiche Elemento METALLO
Caratteristiche energetiche Elemento Metallo Per comprendere le caratteristiche dell’elemento Metallo osserviamo la natura. Il Metallo è intendersi come l’oro ovvero come minerale prezioso che, come ogni roccia è freddo, rigido,…
28 Febbraio 2019Newsmeridiani,teoria,autoshiatsu,elementi
0 Commenti4 Minuti