Caratteristiche energetiche dell’Elemento Acqua
Per spiegare le caratteristiche dell’Elemento Acqua bisogna guardare la natura.
In natura l’acqua può essere nei torrenti di montagna che da un’immagine di attività e di movimento, ma può anche essere negli stagni dove ha una immagine calma, profonda e lenta.
Quindi chi appartiene all’elemento acqua ha una natura avventurosa, alla ricerca di nuove strade, di libertà, ma è anche incontenibile.
Pensiamo a quando ad esempio accade un’inondazione, dove l’acqua non è contenuta dagli argini, cosa fa? Scorre, non si ferma, va in tutte le direzioni, ha molto impeto, si adatta all’ambiente.
Quindi lo spirito libero dell’acqua ha bisogno di essere arginato, deve avere un contenitore che le dia una forma.
LA PERSONA ACQUA
La persona acqua presenta specifiche peculiarità:
- volontà di movimento,
- capacità di vedere le cose con un ampio raggio di azione e di esplorare il mondo circostante,
- coraggio nell’affrontare le situazioni,
- capacità di fuggire dal pericolo che minaccia la nostra sopravvivenza.
E’ una persona indipendente, che si adatta facilmente alle circostanze, è un mediatore per eccellenza grazie alla sua diplomazia. Mette passione in ciò che fa e una volta fatta una scelta il suo impegno è garantito.
Quando in disequilibrio la persona acqua entra in una situazione di stress e ansia, perde la fiducia in sé stesso, teme che l’ambiente sia pieno di minacce cosa che lo fa sentire fragile e vulnerabile.
Il suo atteggiamento diventa molto prudente e sta sulle sue, ma soprattutto ha paura.
CARATTERISTICHE
La paura è proprio l’emozione legata a questo elemento, e ci aiuta e reagire, ad avere impeto e spirito di fuga. Quando la paura non è però supportata da un equilibrio dell’acqua può sfociare in terrore che può essere paragonata allo shock di fronte a traumi fisici e emotivi da tanto che devasta, portando allo sfinimento delle forze.
L’acqua è l’energia che si sprigiona nella stagione invernale dove tutto apparentemente riposa ma dove in realtà vi è già un inizio di vita. In questa stagione il nostro organismo deve rimanere al caldo per difendersi dal freddo per cui la nostra energia si distribuisce lungo il nostro corpo.
Se pensiamo ai momenti della vita, ritroviamo questa energia nel momento del concepimento, e nella vita all’interno del grembo materno dove appunto sembra tutto fermo ma in realtà sta iniziando una vita.
Ma la ritroviamo anche nella morte perché l’acqua rappresenta lo stadio di inizio e di fine di ogni processo. E’ la stessa energia dei momenti di riposo, del sonno notturno e di tutti quei periodi di rigenerazione dopo il molto lavoro (inteso come movimento fisico e mentale).
Sì, perché l’energia acqua prevede per il suo equilibrio, l’attività ma l’altrettanto riposo.
MERIDIANI
I meridiani associati a questo elemento sono RENI e VESCICA URINARIA e si trovano nella parte posteriore del corpo dando appunto al corpo impeto e movimento. Ci permettono di mantenere nella nostra vita l’equilibrio tra attività e riposo permettendoci di fermarci e riposarci per purificare la nostra energia.
I reni in particolare detengono il nostro jing ovvero la nostra energia di base che ci viene data alla nascita e che non si rigenera: è come se noi alla nascita avessimo una batteria di energie da poter utilizzare nel corso della nostra esistenza.
Se l’utilizzo di questa energia è fatta con parsimonia la nostra esistenza sarà lunga e vitale; diversamente se vengono utilizzate senza risparmiarci (non ci riposiamo dopo il movimento, assumiamo alcool e/o droghe, siamo sempre in una condizione di stress fisico ed emotivo) queste batterie si scaricano velocemente. Per inciso noi abbiamo altre 2 energie ricaricabili invece che sono l’energia dell’aria che prendiamo attraverso il meridiano di polmone e l’energia del cibo che ci viene fornita dalla nostra milza e dal pancreas.
Ricordo che sono le surrenali a produrre l’ormone adrenalina quando siamo stressati, per cui in caso di stress stiamo sovraccaricando i nostri reni e l’energia che scorre nel medesimo meridiano.
A livello fisico si possono avere dolori di schiena nella zona dei reni, freddo alla zona addominale, gambe gonfie e fredde.
CONSIGLI
I consigli per le persone acqua sono:
- dormire molto,
- stare al caldo,
- evitare di esagerare con alcool, caffè, zucchero e sale, meglio se integrale perché raffreddano il corpo,
- alimentarsi con cibi che lo scaldano utilizzando cotture lunghe come gli stufati. Anche i cibi hanno una energia che ci può aiutare ad equilibrare una condizione e la cottura dei stessi cibi. Anche loro hanno una influenza energetica a seconda della stagione o il luogo in cui cresce,
- autoshiatsu, ovvero pressioni e picchiettamenti eseguiti su zone del corpo allo scopo di riequilibrare energeticamente il sistema mente-corpo.
VUOI CONOSCERE IL TUO LIVELLO DI ENERGIA?
Se ti è piaciuto questo articolo ti invito a condividerlo o a lasciare un commento qui sotto. Sarò felice di leggerti!
Altri articoli che ti potrebbero interessare ;)
Perché shiatsu nelle scuole?
Perché shiatsu nelle scuole? Perché lo shiatsu non è solo per adulti! Grazie al contatto dello shiatsu il ragazzino sperimenta: il tocco verso il compagno l’intensità necessaria per farsi sentire sul corpo dell’altro il tocco…
0 Commenti1 Minuti
Caratteristiche energetiche Elemento TERRA
Caratteristiche energetiche Elemento Terra Per comprendere le caratteristiche dell’elemento Terra osserviamo la natura. Se pensiamo alla natura la terra è colei che accoglie, che trasforma e che rigenera: ha infatti la capacità di…
28 Febbraio 2019Newselementi,meridiani,teoria,autoshiatsu
0 Commenti3 Minuti